Jazz Theater Dance Portraits

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA

corso in presenza

Edizione serale 20.30 22.30  da lunedì 2 ottobre 2023 

A CHI SI RIVOLGE

Il corso si rivolge a tutti coloro che, anche partendo da zero vogliono imparare e migliorare la tecnica, la composizione e l'uso della propria macchina fotografica per raggiungere un proprio risultato finale tecnico/artistico consapevole.
Il corso si può frequentare anche con una macchina compatta o una piccola reflex. 

single image

6 lezioni + 1 uscita di esercitazione + dispense del corso 

Possibilità di recupero lezioni perse

Quota  130E

Porta un amico, Quota 110E a entrambi 

Presso circolo zenzero via torti, 35 Genova
Necessaria tessera ARCI 2023/2024.

Per info e iscrizioni scrivere a: daquaro@yahoo.com

Minimo 4 massimo 15 partecipanti


ARGOMENTI TRATTATI
Scattare in manuale e a prorità di tempo o diaframma
Il sensore e  la gestione degli ISO
Gli obiettivi e loro caratteristiche: quale obiettivo usare
La gestione del  mosso
La messa a fuoco e la profondità di campo
Gestione della luce e correzione dell'esposizione 
Impostazioni della propria macchina fotografica
Inquadratura e principi di composizione: diagonali, quinte, circolari etc
Revisione delle immagini scattate nelle uscite
Come si fotografa il ritratto, paesaggio, street, viaggio etc
Tecnica della multiesposizione in camera
Cenni di post produzione
DIDATTICA E STRUTTURA
3 lezioni di  tecnica con esempi
3 lezioni di composizione e lettura delle immagini
1 uscita tecnica per applicazione dei concetti fotografici
1 uscita alla ricerca di immagini, gestione della luce e composizione
1 lezione di analisi foto dell'uscita
Supporto tecnico-compositivo durante le uscite
Visione di foto di grandi autori di riferimento
Lettura e analisi delle foto degli allievi
Dispense degli argomenti trattati
Recupero lezioni perse

L'ANIMA nella NATURA

workshop fotografico
(Aquaro & Chernetich)


Un workshop di carattere introspettivo e concettuale, un percorso onirico, profondo e intimo alla ricerca di una semplice verità nelle forme, luci e ombre che la natura ci offre e di relazioni col nostro IO.

Descrizione
Forme, luci, ombre che la natura crea durante la sua vita  possono a loro  volta suscitare emozioni e contrapposizioni con forme umane e industriali. Nei  paesaggi naturali a volte il corpo umano o parti di esso, si fondono  completamente con essi. Ricerca e sfida a capire dove finisce la natura  e comincia il corpo o viceversa e il significato che assume per noi.

Il processo creativo proprio in questo workshop  può rivelarsi una esperienza sorprendente, rivelatrice a tratti conciliante e liberatoria perché consente di esaminare se stessi in relazione al proprio Sé, alla propria immagine e in generale al proprio vissuto interfacciandosi con ciò che ci offre la natura in tutti i suoi aspetti. 

Andremo alla ricerca di forme, ombre, luoghi e sensazioni analizzando  lo spazio reale per ricostruirne uno emozionale. Cercheremo di capire le possibili interazioni e legami con il nostro IO, ampliando le possibilità di interpretazioni e libertà di percezione.
Si possono  portare degli oggetti  personali legati al proprio passato/presente (giocattoli, fotografie, cappelli, libri, veli etc) che possono stimolare  ricordi o sensazioni provate o che vorremmo provare.
In questo contesto si può inserire anche l'autoritratto fotografico come percezione di se stessi, la percezione del SE nella natura che ci circonda.

Io e Ettore Umberto Chernetich saremo di supporto per la lettura dei luoghi, degli spazi e del paesaggio, lo sviluppo di eventuali tematiche (eventualmente progetti) personali degli allievi, asssistenza allo scatto (anche come soggetti).
Artisti da consultare: Arno Rafael Minkkinen, Antoine D'Agata, Guido Guidi, Francesca Woodman, Francesca Farris.

Possibili spunti: amore - corpo - identità - luoghi - morte - relazioni - intimità - libertà.


single image

Il  workshop si svolge presso il lago Val di Noci 

Date

tra lunedì 18 settembre  e giovedì 21 settembre (orari serali da definire con i partecipanti): incontro introduttivo 

sabato 23 settembre sessione di scatti sul luogo (orario di partenza da Genova 8.30 e rientro per le 17.00, pranzo al sacco).

revisione degli scatti in data e orari da definire con i partecipanti.


quota partecipazione: 100E

Per info e iscrizioni scrivere a: daquaro@yahoo.com

Minimo 4 massimo 10 partecipanti

DIDATTICA E STRUTTURA

Struttura del workshop

Incontro introduttivo per conoscere i partecipanti, illustrare il workshop, comprendere la fotografia degli artisti di riferimento, stimolare la ricerca, sviluppare un personale approccio.

Sessione scatti sul luogo

Revisione, analisi e commento degli scatti selezionati e per ogni allievo condivisione e scelta di una possibile sequenza fotografica.

 


VIAGGIO NELLA FOTOGRAFIA D'AUTORE

I GRANDI AUTORI E COMPOSIZIONE FOTOGRAFICA


corso in presenza

DATE DA DEFINIRE

A CHI SI RIVOLGE

Il corso si rivolge a tutti coloro che vogliono sviluppare il linguaggio delle immagini attraverso l'analisi di foto di grandi autori, capire la struttura e la composizione delle immagini e approfondire la cultura fotografica.  

single image

5 lezioni (10+ ore) + 1 uscita + dispense del corso

Quota standard 150E

Porta un amico, Quota 130E a entrambi

Presso circolo zenzero via torti, 35 Genova

Necessaria tessera ARCI 2022/2023.

Per info e iscrizioni scrivere a daquaro@yahoo.com

ARGOMENTI TRATTATI
I generi fotografici sviluppati dai grandi autori: street, paesaggio urbano, reportage, surrealismo etc, 
Il linguaggio fotografico dei grandi autori 
Analisi della composizione e struttura dell’immagine
Modelli di composizione complessi
Teoria del colore
Figure retoriche applicate al linguaggio fotografico
Racconto per immagini
Esercitazioni con commento delle foto degli allievi
DIDATTICA E STRUTTURA
5 lezioni con visione di foto di grandi autori di riferimento
Analisi della composizione nei grandi autori
1 uscita alla ricerca di immagini, gestione della luce e composizione
Supporto tecnico-compositivo durante l'uscita
Lettura e analisi delle foto degli allievi
Dispense degli argomenti trattati
Recupero lezioni perse

POST PRODUZIONE LIGHTROOM

corso in presenza

DATE DA DEFINIRE


A CHI SI RIVOLGE

Il corso si rivolge a tutti coloro che vogliono apprendere la logica e il funzionamento dei moduli sviluppo e libreria,  il flusso di lavoro standard per la postproduzione,  metodi ed esempi per sviluppare e migliorare le immagini digitali, velocizzare le attività di sviluppo, strumenti per la gestione dell'archivio.

COSA SI IMPARA

Leggere l'immagine dal punto di vista di luci, ombre.
Post produrre e migliorare le immagini in termini di luci/ombre, contrasto etc
Correzioni locali mediante uso di maschere.
Sviluppare rapidamente una serie di immagini simili.
Produrre il file digitale in termini di risoluzione.

Meccanismi per la gestione dell'archivio e uso delle raccolte.

single image

6 lezioni,  uso del portatile + slide delle lezioni 

Possibilità di recupero lezioni perse

Presso circolo zenzero via torti, 35 Genova
Necessaria tessera ARCI 2022/2023.

Per info e iscrizioni scrivere a: daquaro@yahoo.com

Minimo 2 massimo 8 partecipanti

PROGRAMMA DIDATTICA E STRUTTURA CORSO
ARGOMENTI TRATTATI
 
importazione ed esportazione delle foto
ritaglio, esposizione e bilanciamento del bianco 
correzione luci e ombre, curva di viraggio
gestione nitidezza e riduzione disturbo
uso delle maschere, rimozione macchie
correzioni obiettivo, vignettatura, difetti ottici
correzione prospettica 
sviluppo rapido su serie di immagini
le raccolte e la gestione dell'archivio
DIDATTICA E STRUTTURA
 
Uso di esempi per illustrare concetti, operazioni e tecniche
Proiezione su grande schermo delle singole operazioni
Uso in aula del portatile da parte degli allievi
Applicazione e post produzione sulle proprie foto
Supporto continuo agli allievi
Distribuzione della dispensa del corso
 
 

Contact Information

Submit to Facebook
X

Copyrighted Image

Immagine con diritto d'autore. Vietato scaricare immagini senza autorizzazione dell'autore. It is forbidden to download copyrighted image without author authorization.