3 sessioni di scatti e 3 incontri per analisi, commento e selezione delle immagini.
Il Cimitero Monumentale di Staglieno è una vera città, un luogo di pace e di arte, un luogo mistico e di riflessione, scoperta di sè stessi, una sintesi ineguagliabile di influenze storiche, sociali, artistiche e culturali. Vi si trovano alcuni tra i migliori esempi di classicismo romantico, realismo borghese, simbolismo, liberty e Art Decò; nelle opere funerarie, il commiato, il dolore per la perdita del caro e la volontà di perpetuarne il ricordo, si traducono anche attraverso un complesso apparato simbolico, nell'espressione eloquente di un articolato sistema di valori culturali e sociali.
Descrizione

Tutti i workshop si svolgono presso il cimitero monumentale di Staglieno.
Date
20 marzo, 9 aprile, 8 maggio
Tutti workshop si svolgono dalle 9.30 alle 13.00; data e orari della sessione di revisione foto viene concordata tra i partecipanti a fine workshop. E' possibile partecipare anche ad un singolo workshop.
Quota partecipazione per ogni workshop 40E.
Sufficiente avere una reflex, mirrorless o compatta evoluta e una conoscenza di base della tecnica fotografica.
Per info e iscrizioni scrivere a: daquaro@yahoo.com
Minimo 4 massimo 8 partecipanti per ogni workshop
WORKSHOP #1: LE EMOZIONI DEGLI ANGELI
Gli angeli sono sicuramente tra i grandi protagonisti del cimitero di Staglieno. Alcuni di questi sono divenuti vere e proprie icone per la loro bellezza, come l’angelo di Monteverde con carattere ambiguo e sensuale e dalle sembianze femminili.
Fotograferemo angeli addolorati, intensi, protettivi, enigmatici, teneri; angeli "maschi", angeli "femmine", angeli; ognuno con la propria espressione, intimità ed emozione da interpretare e rielaborare.
Data: 20 marzo dalle 9.30 e alle 13.00
WORKSHOP #2: SENSUALITÀ
Anche se può sembrare sorprendente, nel cimitero di Staglieno ci sono statue funebri che esprimono quello che alcuni hanno definito “un erotico abbandono”; donne, angeli e talvolta uomini presentano, attraverso una raffinata operazione estetica, una più o meno esplicita sensualità quasi a sottolineare il legame tra Eros e Thanatos.
Fotograferemo prevalentemente corpi marmorei seducentemente velati o carichi di tensione in posizioni plastiche, figure femminili e angeli che susciteranno in noi compiacimento e curiosità sia come fatto erotico sia come manifestazione di un gusto o di una sensibilità, anche fortemente estetica.
Data: 9 aprile dalle 9.30 e alle 13.00
WORKSHOP #3: STORIE E SGUARDI NEL SILENZIO
Data: 8 maggio dalle 9.30 e alle 13.00
VIAGGIO NELLA FOTOGRAFIA D'AUTORE
I GRANDI AUTORI E IL LORO LINGUAGGIO
Edizione serale 21.00 - 23.00 inizio martedì 15 marzo 2022
A CHI SI RIVOLGE
Il corso si rivolge a tutti coloro che vogliono sviluppare il linguaggio delle immagini attraverso l'analisi di foto di grandi autori, capire la struttura e la composizione delle immagini e approfondire la cultura fotografica.

5 lezioni (10+ ore) + 1 uscita + dispense del corso
Presso circolo zenzero via torti, 35 Genova
Necessaria tessera ARCI 2021/2022.
Necessario Green pass per accedere ai locali del circolo
Per info e iscrizioni scrivere a daquaro@yahoo.com
ARGOMENTI TRATTATI
Il linguaggio fotografico dei grandi autori
Modelli di composizione complessi
Teoria del colore
Figure retoriche applicate al linguaggio fotografico
Racconto per immagini
Esercitazioni con commento delle foto degli allievi
DIDATTICA E STRUTTURA
Lettura e analisi delle foto degli allievi
Dispense degli argomenti trattati
Recupero lezioni perse
CORSO BASE DI FOTOGRAFIA
corso in presenza
Date da programmare
A CHI SI RIVOLGE
Il corso si rivolge a tutti coloro che, anche partendo da zero vogliono imparare e migliorare la tecnica, la composizione e l'uso della propria macchina fotografica per raggiungere un proprio risultato finale tecnico/artistico consapevole.
Il corso si può frequentare anche con una macchina compatta o una piccola reflex.

6 lezioni + 2 uscite di esercitazione + dispense del corso
Quota standard 110E; se porti un amico 100E a testa
Presso circolo zenzero via torti, 35 Genova
Necessaria tessera ARCI 2021/2022.
Per info e iscrizioni scrivere a: daquaro@yahoo.com
Minimo 4 massimo 15 partecipanti
ARGOMENTI TRATTATI
Il sensore e la gestione degli ISO
Gli obiettivi e loro caratteristiche: quale obiettivo usare
La gestione del mosso
La messa a fuoco e la profondità di campo
Gestione della luce e correzione dell'esposizione
Impostazioni della propria macchina fotografica
Inquadratura e principi di composizione: diagonali, quinte, circolari etc
Revisione delle immagini scattate nelle uscite
Come si fotografa il ritratto, paesaggio, street, viaggio etc
Tecnica della multiesposizione in camera
Cenni di post produzione
DIDATTICA E STRUTTURA
1 uscita alla ricerca di immagini, gestione della luce e composizione
Supporto tecnico-compositivo durante le uscite
Visione di foto di grandi autori di riferimento
Lettura e analisi delle foto degli allievi
Dispense degli argomenti trattati
Recupero lezioni perse
Post produzione con Lightroom
In aula virtuale
Date da programmare
online
A CHI SI RIVOLGE
Il corso si rivolge a tutti coloro che vogliono apprendere la logica e il funzionamento del modulo sviluppo, il flusso di lavoro standard per la postproduzione, metodi ed esempi per sviluppare e migliorare le immagini digitali, velocizzare le attività di sviluppo.
COSA SI IMPARA
Leggere l'immagine dal punto di vista di luci, ombre.
post produrre e migliorare le immagini in termini di luci/ombre, nitidezza etc
Correzioni locali con filtri e pennelli.
Sviluppare rapidamente una serie di immagini simili.
Produrre il file digitale in termini di risoluzione.
5 lezioni, uso del portatile + slide delle lezioni + video della lezione disponibile per una settimana
Quota standard 140E; se porti un amico 120E a testa
Per info e iscrizioni scrivere a: daquaro@yahoo.com
Minimo 2 massimo 8 partecipanti
PROGRAMMA DIDATTICA E STRUTTURA CORSO
ARGOMENTI TRATTATI importazione ed esportazione delle foto ritaglio, esposizione e bilanciamento del bianco correzione luci e ombre, curva di viraggio gestione nitidezza e riduzione disturbo rimozione macchie, filtri e regolazioni locali correzioni obiettivo, vignettatura, difetti ottici correzione prospettica sviluppo rapido su serie di immagini | DIDATTICA E STRUTTURA Uso di esempi per illustrare concetti, operazioni e tecniche Proiezione su grande schermo delle singole operazioni Uso in aula del portatile da parte degli allievi Supporto continuo agli allievi Distribuzione della dispensa del corso | |
COME FUNZIONA L'AULA VIRTUALE
Ai partecipanti viene inviato un link ad una riunione Skype valido per tutto il corso. Collegati da casa e segui il corso tramite Skype e interagisci come in un corso in aula. 10 MINUTI PRIMA della lezione attivo la runione Skype in modo da accedere con tranquillità e poter fare un test del collegamento.
Non serve scaricare il programma o registrarsi o iscriversi a Skype, solo seguire il link e le facili indicazioni suggerite dalla piattaforma.
COME INTERAGIRE
Via chat, per "alzata di mano" o direttamente via microfono, per far domande, richiedere chiarimenti e supporto.
Possibile condividere lo schermo del tuo computer in modo da seguirti e aiutarti anche negli esercizi.
Contact Information
-
+39 3892352472